La luce in fondo al tunnel (il significato di unità fraseologica) è una via d'uscita da una situazione difficile, visibile in lontananza. Da una situazione figurativa in cui una persona, trovandosi in un tunnel buio, cerca una via d'uscita e vede la sua luce alla fine, il che significa che la via d'uscita è lì.
La metafora della luce in fondo al tunnel ha sempre affascinato l’essere umano ed è spesso collegata alla luce che ci dovrebbe accogliere una volta passata la soglia.
Platone, tra i più studiati filosofi del mondo antico racconta nel mito della caverna, ci fa intravedere che questo passaggio è una metafora per la vita.
L’uomo nasce incatenato dentro la caverna con lo sguardo rivolto verso l’interno, sente i rumori, vede le ombre proiettate e ne ha grande paura. Solo vincendo quella primordiale paura potrà lentamente iniziare a liberarsi dalle catena, girarsi verso l’esterno, lì dove c’è la luce e incamminarsi su un percorso di conoscenza della realtà.
La nostra esistenza è dominata dall’alternarsi della luce e del buio, il nostro corpo fisico necessita di entrambi per stare bene.